ghinoe

Vai ai contenuti

Menu principale:

Quasi una ballata il racconto che il povero Ghinôe, cantastorie di Brenno, dedicava alla "Predera". 
Questo racconto vuol essere un omaggio a tutti gli scalpellini del paese 
ed al prof. Ermanno Abbiati  (di Bistok) che questo racconto ha raccolto e tradotto.

Avevo poco piu di dieci anni quando in casa per placare la fame,
mi hanno cacciato in cava a lavorare con una pedata nel sedere, una cava scura come andare in bocca al lupo.
Allora si incominciava, solo da qualche anno, ad avere l’idea giusta di come sfruttare quel sasso di pietra soda e robusta e tenera da battere.
Si lavorava sotto terra come talpe, al lume di uno stoppino ad olio, che io garzone non dovevo lasciar mancare agli scalpellini (1), in modo da aver la luce per vederci a battere.
Era una vita da galera!!
Quelli che oggi dovessero scendere nel buco della «predera» a visitare il luogo possono ancora vedere, se guardano con la testa verso l'alto i segni del fumo sotto il soffitto che hanno lasciato le lucerne e tutte le spuntature nel plafone che risulta tratteggiato (2), così potrà con cognizione considerare come i nostri avi morivano accosciati.
Le ombre dei cavatori ingrandite sul soffitto dallo sfavillare dei lumi erano confuse nella nebbia e somigliavano a tanti Draghi in modo e maniera da sputare fuoco su quella pietra che era oggi per loro rabbia
e sudore, ma al pensiero che domain quegli scheggioni diventavano pane, con grande volontà, stretto il mazzuolo nelle mani (3), continuavano a battere.
La camicia fradicia si poteva torcere dall’umidità e la nebbia si vedeva fumare sulla schiena e il respiro dal naso prorompere.
Ogni colpo di Martello che il cavatore dava con la punta o con lo scalpello, segnava la pietra per staccare, con grande pericolo, il massello, che noi garzoni caricavamo poi su una slitta di legno per essere con l’argano portato fuori.

Adesso vi racconto con poche parole  uno degli avvenimenti quasi mortali che in quegli anni succedevano ogni giorno, e ad ognuno poteva capitare di andare sottoterra a dimorare, cosi tal quale, senza spese di funerale.
Quello che vi racconto se non fosse stato un grosso pericolo, ormai superato, nella maniera che e capitato, potrebbe essere anche ridicolo.
Mi ricordo come fosse adesso, e stato nel primo dopopranzo che il
Carlo B. detto Bascoecia, garzone giovane come me, un po’ ritardato, piuttosto inaffidabile, di cottura un poco corto (4), nell'insieme una figura, di simpatico sempliciotto, ha avuto ad un certo momento del lavoro nello stomaco un rimescolamento che gli ha fatto cambiare colore e dai dolori di pancia doversi piegare in due, una mano sul ventre e un'altra sul sedere.
«Ma che succede, dico, Carloe, cosa mai hai mangiato oggi? »
«Lasciami andare, non posso piu tenere, tre fagioletti soltanto e quattro castagne secche (5); adesso non ne posso piu, io devo andare perchè non la posso piu tenere.
Io lho visto fuggire via qua e la con le gambe strette raggomitolato nelle spalle come uno quando ha freddo; la cintura attorno al collo, a penzoloni i pantaloni (6) correva come sulle molle nel buco della «predera». Quando e stato dentro al buio ha ritenuto il posto sicuro
si e sentito prima soffiare poi la cava rintronare, uno sconquasso un terremoto «il Carloe e rimasto sotto»!!
Saranno state le vibrazioni causate dalla forza del suo tuono che una lastra una pietra piatta (7) si sono staccato proprio in quel momento dal soffitto sopra il Carloe a conciarlo come una frittella (8).
Certo e povero sacramento, che il Carloe da quel momento non è piu stato a posto di testa, e da ritardato come gia era si e ridotto di comprendonio ancora maggiormente.

Ma ritorniamo alla «predera»
Per dire dei meriti di questo sasso, basta non parlarne «in poesia»; guardarsi attorno bisognerà vedere chiese, paesi citare.
Ne hanno fatto tanto di lavoro pochi soldi hanno portato a casa.
Batti oggi batti domani, sono venuti fino da Milano a cercare la nostra pietra per costruire senza un mattone una galleria che hanno chiamato dell'Emanuele (9).
Certo che pietra migliore in quei tempi non ne esisteva, tant'e che e proprio vero, la ferrovia ha volute che tutte quante le sue stazioni fossero costruite col sasso della predera.
Quanta pietra e stata usata; si doveva trasportarli fino a Genova coi cavalli, a Torino e alla Certosa quella poi che e famosa;
Quanta strada si e mai fatta in concorrenza con le rotaie!
E la facciata dei monumenti era tutto un ornamento:
sgusce e fili fatti ben precisi,
lastre lucide senza un graffio,
parole e fregi ben in rilievo,
gronde e fasce ben modellate,
frutta e fiori scolpiti ed incisi,
fatti da artisti con i baffi,
i nostri eran di quelli che principalmente
scolpivano il «floreale».

E a Bologna sentite ancora, pure oggi si possono vedere, le colonne monumentali all'ingresso della Certosa fanno il prospetto principale. Sono colonne in unico blocco di misure spropositate, la gente guarda meravigliataa bocca aperta come allocchi.
II basamento porta il segno di una chiara incisione:
«PIETRA DI BRENNO».
E l'iscrizione per la memoria di coloro che verranno; bisogna, allora dire che i nostri compaesani hanno scritto col sasso e col lavoro, ai Vecchi di Brenno
«MERITO e ONORE»!!
Ho finito anche per oggi
Vi saluto
Sono il Ghinôe
Ghevi pook pû da dees'ann quand in ca par scôeed ra famm, m'hann casciaa in cava a laurà cun 'na pesciava 'n d'ur cûû,
'na cava scûra 'me 'naagh in bôôca'r lûû.
Inlura sa scumenciava, da un quai ann dumà, veegh r'idea giûsta da cumè sfrutà quel sassda preda stagn e tenar da picà.

Sa laurava sôta tèera cumè trepum, ar lum d'un stupinn a oli che mi garzum duevi mia lassa mancà ai picaprea (1), in manera da veegh ur ciaar par videegh a picà.
Leva 'na vita da galera!!
Quij che incôe ar duess nà giô in d'ur bôecc do ra "predera" a visita ur lôegh, ar pò vidè ancamò, se al guarda in sû c'ur cô, i segn d'ur fûmm
sôt'ar sufitt c'hann lassaa i lûmm, e tûtt'i puntaa in d'ur plafumm ch'ar risûlta trategiaa (2), insci ar pudarà cun cugnizium cunsiderà cumè i nost vice murivan in cûzumm.

I umbrii di cavaduu ingrandii sû'r sufitt da'r barlûûs di lûmm evann in ra nebia cunfûûs a sumeà tanti draghi in moed e manera da spûdà fôeck sû quela preda ca leva incoe par luur rabia e sûduur, ma al so pensà che dumaan quij scaiott diventavan paan, cun graan vuluntà, strengiûû 'r mazôe 'n di maan (3) siguitavann a picà.

Ra camisa masarava ra sa sturgeva da r'ûmidità e ra nebia ra sa videva fûmà su ra schena e ur fiaa d'ur naas fôera sbutà.
Ogni cuulp da martèll che 'r cavaduu al dava cu ra punla o cu'r scupèll, ar segnava ra predapar distacà, cun graan pericul, ur massell,
che num bocia caregaum pôe sû 'na slita da legn par vess cun r'argann tiraa fôe.

Mo va cûûnti in pooch paroll vûgn di fatt scuasi murtaal che in quij ann na sucedeva ogni dì, e a gnintûgn pudeva capità da na sot'teera
a sta da cà, inscì traquaal senza spees da feneraal.

Quel ca va cûnti se ar fûss mia stai un qross pericul, urmai scampaa, in ra manera ca l'è capitaa, ar pudaria vess anca redicul.

Ma regordi cum' ar fûss mò, r'e stai 'n d'ur prim dopumesdì che 'r
Carlu B. detto Bascôecia, bocia giuan cumè mì, un puu 'ndrè, pûtost barlôecia, da cutûra un puu cûrtott (4), tutt'insema 'na
fûgura da simpatik simpliciott, ar g'ha vûû a 'n ceert mumeent d'ur laurà in d'ur stomigh un rûgameent che 'r g'ha  fai cambia culuur e da vèntar di duluur da duè piegass in dûû, 'na maan 'su 'r ventar e 'n'altra su 'r cûû.
«Ma cumela, disû Carlôe, cus'het mai mangiaa incôe ? »
«Lasum nà, podi pû tegn, trii fasuritt dumà e da grà quatar castegn (5); mo poss piû, mi devi nà che scapamm I'e dre 'r tartegn».

Mi l'hu vist a scapà via scià e là cu'i gaamb istrecc fai sû'n di spal cumèsesia cume vugn quand'ar g'ha frecc, 'u ra zèenta 'n turna 'r coll, giô a dundum u ra petera (6) ar cureva 'me sû i moll in d'ur bôecc du ra «predera». Quand r'estai denta par scûûr ra credûû ur post sucûûr
'r sè sentûû prima a bufà pôe ra cava a rintrunà, un scunquass un teremott  «ur Carlôe I'è restàa sôtt!!»
sarann stai i vibraziumm du ra forza d'ur sò trumm che 'na lastra 'na piudela (7) sin stacaa e propi 'n quela da'r su fill sura 'r Carlôe a cunsciall 'me 'na brûsela (8).
Cèert a I'è poor sacramèent che 'r Carlôe da quel mumeent l'e pû stai a post c'ur cò, e da cuurt gia cum'a leva 'r se scûrtaa pusèè 'ncamò.


Ma tumemm a ra «predera»
Par di i merit da stu sass, basta mia parlann “in puvesia” guardass in giir bûsôegnarà vidè gees, paees cità. N'hann fai taant dur laurà, pook danee hann strûsaa a cà.
Pica incôe pica dumaan, in vûgnûû fin da Milaan par vurè ra nosta preda par fa sû sènza 'n quadrell 'na galaria c'hann ciamaa d'ur Manûèll (9).

Ceert che preda pûsee mei in quj teemp ganeva mia, taant I'è che I'è propi vera, ra vurzûû ra feruvia che tûcc quaant i sô stazium fûssan fai in custrûzium cunt'ur sass du ra predera.
Parlem mia di munimèentt!! quanta preda gh'e nai deent; sa dueva traspurtai fin'a Genua cu'i cavai, a Turinn a ra Certusa quela po ca l'e famusa; quanta strava s'e mai fai in cuncuurs cunt'i rutai!
E ra facia di munimèent  leva tutt un'umamèent:
gûss e fiil fai bèen preciis,
lastar lûstar senza 'n sfriis,
paroll e freegbeen rilevaa,
gruund e fass been mudanaa,
frûta e fiuu sculpii e inciis,
fai d'urtista cu'i barbiss,
i nost da chi in principaal
ca sculpivann ur “flureaal” .

E a Bulogna sentii ancamò, pûûr incôe vidè sa pò, i culon munumentaal sû r'ingress du ra Certusa fann ra vista principaal. In culonn in ûnik blok
da mûsûûr sprepusitaa, ra geent ra guarda meravigliaa a bôca verta cumè urok.
Ur basameent ar porta i segn d'una ciara incisium:
“PIETRA DI BRENNO”
I'e r'iscrizium par ra memoria da quij ca vegn; boegn, alura dì che i geent da chì hann scrûvûû c'ur sass e c'ur lauur,ai vicc da Breen

“MERITT e UNUUR” !!!!
Hu funii anca pa'incôe
va salûdi
sum ur Ghinôe

NOTE:
(1) Noti in tutto il mondo i «picaprea» o «picasass» di Viggiu. Nella categoria erano compresi tutti coloro che esercitavano tale mestiere
 provenienti anche da altri paesi della Valceresio e del Mendrisiotto oltre che da Viggiu, Saltro, Clivio.
(2) Caratteristica rigatura, simile ad un grossolano tratteggio, lasciata nella pietra dalle punte d'acciaio usate dagli scalpellini per 
regolarizzare la superficie dopo il taglio della pietra.
(3) Mazzuolo: mazza a manico corto, dal peso di circa 500 grammi, usato dagli scalpellini per l'intero periodo di lavoro.
(4) Modo di dire come « a l'é indré da cotura» che significano in entrambi i casi « di scarso comprendonio » - « di scarso intelletto ».
(5) Castegn da graa: castagne seccate sulla « graa dul furnu », griglia del forno, dette anche stracaganaas, bints da muntagna, 
caramell di student (notoriamente all'epoca sempre senza soldi).
(6) Vetera era la parte posteriore dei mutandoni dei ragazzi, staccata dal resto dell’indumento ed allacciata con bottoni, 
al fine di rendere piu agevole per gli stessi l'operazione di evacuazione.
(7) Da pioda, lastra di pietra piatta usata per copertura dei tetti rustici - piudela equivale a piccola lastra.
(8) E’ nota la tiritera:
Crapa pelada al fa i brusell
e gha na da mia al sòo fredell,
sòo fredell al fa 'na parada
e gha na dà mia al Crapa pelada.
Briisela e parada variano nelle dimensioni ma sono simili a focaccia piatta non lievitata composta solo da farina, acqua e sale. - 
Sinonimo di schiacciato, appiattito.
(9) Trattasi della Galleria Vittorio Emanuele nel centro di Milano.


Torna ai contenuti | Torna al menu